Visualizzazione post con etichetta Commedia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Commedia. Mostra tutti i post

martedì 24 maggio 2011

Torna “Sono diventato Etero” al Teatro Cometa Off


Tre repliche straordinarie per “Sono diventato Etero!”! Lo spettacolo dichiarato dalla stampa uno straordinario fenomeno teatrale, un vero e proprio cult! Sono diventato Etero!, torna in scena eccezionalmente dal 27 al 29 maggio 2011 al Teatro Cometa Off.

Scritto da Lorenzo De Feo, lo spettacolo affronta in maniera brillante, ma non leggera, il rapporto tra madre e figlio. È il racconto, ironico e sensibile, dello stupore di una madre verso il figlio omosessuale - accettato dalla famiglia e dalla società - che all’improvviso dichiara la sua eterosessualità. La donna, con l’aiuto del migliore amico del figlio, segretamente innamorato del ragazzo, cerca di farlo tornare sui suoi passi. Sul palco si confrontano, ma soprattutto si scontrano, le grandi passioni della vita: l'egoistico amore della madre, la ribellione del figlio e l'amico che ama l'amore.
Una delicata e divertente commedia musicale solo apparentemente paradossale, in cui è possibile anche riconoscersi. Solo nell’ultima battuta si svela l’arcano e, nella vita dei protagonisti, torna a splendere il sereno.

Sono diventato Etero!, prodotto da Millelire ed Elios13, mette in scena le forti personalità dei personaggi e le loro subdole trovate per prevaricarsi a vicenda: l’egoistico amore della madre, la ribellione del figlio e l’amico che ama l’amore. Una commedia politicamente scorretta, rompe gli equilibri, sfascia le famiglie e devasta la psiche.
Interpretata da Daniele Zappalà, Katia Nani e Antonio Lupi.

Per maggiori informazioni:

TEATRO COMETA OFF
Via Luca della Robbia, 47 – Roma
Ore 21.00 domenica ore 18.00
Tel. 06.57.28.46.37


Fabio Chiarini

giovedì 24 marzo 2011

E' in scena "Terapia di gruppo" al Teatro Trastevere



E' in scena fino al 3 Aprile lo spettacolo "Terapia di gruppo" di Christopher Durang tradotto da Giovanni Lombardo Radice regia di Luca Milesi presso il Teatro Trastevere

Un cast di interpreti di primissimo piano per Terapia di gruppo, commedia cinica e divertente di Christopher Durang, già vincitore del Premio “Lila Wallace Readers Digest Writers Award” nel 1995 e finalista per il Premio “Pulitzer” in Drama nel 2006 con Miss Witherspoon.

Nella New York dei primi anni ottanta Bruce, bisessuale represso fidanzato con Bob, è intenzionato a farsi una famiglia “normale” e al suo annuncio matrimoniale risponde una ragazza “complessa” e sentimentalmente provata , Prudence. I due si incontrano in un ristorante. Dopo un timido inizio il dialogo si trasforma presto in polemica: in una sequenza di
scambi non priva di colpi bassi emergono in modo spumeggiante le complesse personalità dei due protagonisti, che pochi benefici traggono dalle stravaganti terapie dei rispettivi analisti. Prudence è in cura dal Dottor Stuart, un “impetuoso” che predilige le pazienti donne, mentre
Bruce frequenta lo studio della Sig.ra Charlotte Wallace, che nella terapia si avvale della consulenza “particolare” di un famosissimo peluche.

E’ impossibile non percepire in quest’opera di Durang l’influenza del primo Woody Allen. Le ansie, le debolezze e i pregiudizi che alterano i nostri comportamenti attraversano questa meravigliosa commedia in un susseguirsi di situazioni che si aprono e si chiudono fra decine di
equivoci, sullo sfondo di una scenografia che prende le mosse dalla Pop Art e con l’accompagnamento di un Jazz anni ’60.

" E’ importante guardarci dentro osservandoci da fuori. Farlo sorridendo è ancora meglio."

Per maggiori informazioni:

Teatro Trastevere 
Via Jacopa de’ Settesoli n.2. 
Tel 06.64561129

Fabio Chiarini