Visualizzazione post con etichetta Maxxi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maxxi. Mostra tutti i post

domenica 30 ottobre 2011

Maxxi in collaborazione con il Festival del Cinema di Roma


Continua e si rafforza la collaborazione tra il MAXXI e il Festival Internazionale del Film di Roma.
Tante le iniziative in comune tra le due realtà culturali romane: dalla programmazione di corti e documentari su artisti contemporanei inseriti nella sezione L’Altro Cinema | Extra del Festival, all’inserimento della mostra The Otolith Group. La forma del pensiero nelle Risonanze. Il Focusdella VI edizione del Festival punta infatti i riflettori sul Regno Unito, dove i due artisti del collettivo, Anjalika Sagar e Kodwo Eshun, vivono e lavorano.
giovedì 3 novembre, ore 20.00
MARATONA DI VIDEOARTE
Teatro Studio, Auditorium Parco della Musica di Roma – ingresso € 7
La Sezione L’Altro Cinema | Extra presenta una serata dedicata all’arte contemporanea, frutto della recente partnership tra il MAXXI e CortoArteCircuito, associazione culturale no-profit.
Sarà presentata al pubblico una selezione di filmati inediti dedicati all’arte contemporanea, dal video d’arte, alle ricerche più recenti sul rapporto tra arte e cinema. Inoltre, in anteprima assoluta, l’ultimo cortometraggio prodotto in occasione dell’allestimento della mostra Indian Highway.
Programma:
Expanded video – Jacob TV, 2011, Videointervista, produzione MAXXI B.A.S.E., regia Gianfranco Fortuna e Felice Bagnato, durata 11’57”
Expanded video – Martha Coulbourne, 2011, Videointervista, produzione MAXXI B.A.S.E., regia Gianfranco Fortuna e Felice Bagnato, durata 7’10”
La traccia, 2010, produzione CortoArteCircuito in Asiatica, regia Mazdak Mirabedini, durata 6’44”
Da Uno a Molti, 1956-1964, 2011, produzione CortoArteCircuito in MAXXI, regia Dodo Fiori, durata 13′ ca.
Indian Highway, 2011, produzione CortoArteCircuito in MAXXI, regia Dodo Fiori, durata 15′ ca.
Person, 2008, video installazione monocanale 16/9, presentato da CortoArteCircuito, regia Masbedo, durata 16’04”
giovedì 3 novembre
LA SCUOLA DI CINEMA DELL’UNIVERSITÀ DI TEL AVIV
Auditorium del MAXXI
L’Università di Tel Aviv (TAU), insieme all’Associazione “Amici dell’Università di Tel Aviv”, presenta una serie di corti realizzati dagli studenti della sua Scuola di Cinema e Televisione. La TAU ha formato registi come Ari Folman (Waltz with Bashir), Yaron Shani, che ha co-diretto Ajami, Eytan Fox (Walk On Water, The Bubble), contribuendo a dare un notevole impulso all’industria cinematografica e televisiva israeliana.
Durante l’incontro verranno proiettati i cinque corti selezionati e avrà luogo la premiazione. Gli studenti avranno così la possibilità di confrontarsi con un pubblico internazionale e ricevere in premio una borsa di studio.
sabato 5 novembre, ore 18.00 – 20.00
MARATONA DI VIDEOARTE
Auditorium del MAXXI – ingresso € 4
Il MAXXI ospita una maratona interamente dedica ai video, ai documentari e ai cortometraggi sull’arte contemporanea. La serata presenterà una replica del programma del 3 novembre, arricchito da un’ulteriore proposta di filmati provenienti dagli archivi video del MAXXI B.A.S.E., dedicati agli artisti in collezione o presentati in occasione delle attività espositive del museo.
Programma:
Conversazioni d’arte: Gilberto Zorio, 2005, produzione Tailsfilm,  regia di Alessandra Populin, consulenza musicale Oscar Pizzo, durata 38’40”
Conversazioni d’arte: Jannis Kounellis, 2005,  produzione Tailsfilm, regia di Alessandra Populin, consulenza musicale Oscar Pizzo, durata 38’38”
Conversazioni d’arte: Giulio Paolini, 2005,  produzione Tailsfilm, regia di Alessandra Populin, consulenza musicale Oscar Pizzo, durata 40′
e così sia…, 2000, produzione MAXXI e Bruna Esposito, regia di Mara Chiaretti, durata 18’46”
Expanded video – Jacob TV 2011, Videointervista, produzione MAXXI B.A.S.E., regia Gianfranco Fortuna e Felice Bagnato, durata 11’57”
Expanded video – Martha Coulbourne, 2011, Videointervista, produzione MAXXI B.A.S.E., regia Gianfranco Fortuna e Felice Bagnato, durata 7’10”
La traccia, 2010, produzione CortoArteCircuito in Asiatica, regia Mazdak Mirabedini, durata 6’44”
Da Uno a Molti, 1956-1964, 2011, produzione CortoArteCircuito in MAXXI, regia Dodo Fiori, durata 13′ ca.
Indian Highway, 2011, produzione CortoArteCircuito in MAXXI, regia Dodo Fiori, durata 15′ ca.
Person, 2008, video installazione monocanale 16/9, presentato da CortoArteCircuito, regia Masbedo,  durata 16’04”
MASBEDO. C’est la vie pas le paradis, 2011, produzione CortoArteCircuito in MAXXI, regia Dodo Fiore, durata 13′
YAP MAXXI – the making of, 2011, documentario, produzione MAXXI Architettura, regia Cesare Querci, durata 23′

Per Maggiori informazioni:

I possessori di un biglietto o di un accredito del Festival avranno la possibilità di visitare il MAXXI con ingresso a tariffa ridotta dal 27 ottobre al 5 novembre 2011.
I possessori di un biglietto di ingresso al Museo MAXXI avranno la possibilità di acquistare i biglietti del Festival con una riduzione del 15% sul prezzo del biglietto intero individuale a partire dal giorno di apertura delle prevendite (14 ottobre), esclusivamente presso la biglietteria centrale dell’Auditorium Parco della Musica, in Viale P. de Coubertin.

Fabio Chiarini

mercoledì 5 ottobre 2011

Maxxi, "Contemporaneamente" Andrea Camilleri incontra Marino Sinibaldi


I Protagonisti del nostro tempo raccontano la loro contemporaneità.
Appuntamento all'Auditorium del MAXXI giovedì 6 ottobre alle  ore 20.15 " Contemporaneamente" con la partecipazione di Andrea Camilleri.
Con oltre dieci milioni di copie vendute e tradotto in 35 lingue in tutto il mondo, Andrea Camilleri, instancabile esploratore della sua Sicilia e padre spirituale del commissario Montalbano, viene definito da alcuni come l’erede italiano di Simenon. Spiritoso e acuto, Camilleri sarà intervistato da Marino Sinibaldi, direttore di Radio Tre, critico letterario e storico conduttore della trasmissione  Fahrenheit.
Dice Camilleri. “Cos’è la contemporaneità? E’ l’irruzione di qualcosa di nuovo, inatteso che può nascere solo dove il terreno è preparato. La contemporaneità è il risultato inatteso di situazioni esistenti”.


Fabio Chiarini

mercoledì 28 settembre 2011

Architecture Talks-Roma, al MaXXI la rassegna dedicata all'architettura italiana

Appuntamento al MAXXI domani giovedì 29 Settembre alle 20.30 per  Architecture Talks – Roma, una rassegna dedicata all’architettura italiana più attuale che quest’anno vedrà alternarsi 24 studi romani per raccontare al pubblico la propria ricerca e attività. Il programma sarà l’occasione per scoprire, attraverso brevi conferenze accompagnate da video e immagini, il lavoro di gruppi di recente formazione a diretto confronto con studi già affermati a livello internazionale.
Gli incontri sono ospitati negli spazi esterni del museo trasformati in un giardino di isole verdi grazie al progetto WHATAMI, ideato dallo studio stARTT, vincitore del programma YAP MAXXI.
Un progetto MAXXI Architettura a cura di Emilia Giorgi, Alessio Rosati
Spazio YAP – ingresso libero

martedì 21 giugno 2011

MaXXI, "Love difference" spazio all'evoluzione del Nord Africa


Un giovedì ricco di eventi per il MaXXI. Infatti il 23 Giugno dalle 16 alle 18 presso la  Sala Claudia Gian Ferrari ci sarà l'incontro del Parlamento Culturale Mediterraneo.
Fondato a Strasburgo il 25 giugno 2008 su iniziativa di Michelangelo Pistoletto e Love Difference, in collaborazione con Apollonia, il PCM nasce per promuovere il ruolo attivo dell'arte e della cultura nella definizione delle nuove politiche mediterranee.

Durante l'incontro intorno al Tavolo del Mediterraneo, particolare attenzione verrà dedicata ai processi di evoluzione civile e politica del nord Africa, attraverso la partecipazione dell’associazione egiziana Gudran for Art and Development di Alessandria d’Egitto e il gruppo El Teatro di Tunisi, rappresentanti attivi delle rivoluzioni mediterranee degli scorsi mesi, da anni promotori di trasformazioni sociali dove la cultura e l’arte sono alla base del cambiamento.

Per l’occasione verrà proiettato il video dell’artista Maria Rosa Jijon sul Parlamento Culturale Mediterraneo realizzato a Marsiglia. 
L'incontro sarà trasmesso in differita alle ore 22.00 il 23 giugno 2011 su RAM Live http://live.radioartemobile.it 

Seguirà  "Time Lag "di Patrizia Bonanzing alle ore 18.30 presso la Sala Claudia Gian Ferrari.
Intorno al Tavolo del Mediterraneo - Love Difference di Michelangelo Pistoletto Patrizia Bonanzinga presenta il suo libro Time Lag (Damiani editore, 2011).
Matematica, fotografa, globe-trotter, Patrizia Bonanzinga ha vissuto in numerosi Paesi dai quali ha tratto molte ispirazioni. Tra il 2007 e il 2009 ha lavorato in Mozambico. Il volume presenta il risultato di questa esperienza attraverso una sequenza di fotografie e testi che nascono dalla riflessione sul tema del tempo e sul modo differente con cui esso viene vissuto e percepito in Africa.
La fotografa ci racconta dei suoi incontri con le persone portandoci all’interno della loro stessa essenza, ci mostra il loro ambiente, il loro spazio, cattura i legami invisibili che li uniscono. Sono queste relazioni a formare la trama più preziosa del progetto fotografico. Da Maputo all’Ilha de Mozambique, la viaggiatrice lascia vagare il proprio obbiettivo restituendo immagini piene di calore e umanità.

Saranno presenti oltre all'autrice:
Marco Impagliazzo Presidente della Comunità di Sant’Egidio
Giuseppe Scognamiglio Executive Vice President, UNICREDIT
Duilio Giammaria Inviato RAI
Marta Dassù Direttore della rivista Aspenia, editorialista della Stampa
Silvana Turzio Storica della fotografia e curatrice
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Francesca Fabiani Responsabile Collezioni di Fotografia MAXXI Architettura
Stefania Vannini Responsabile Dipartimento Educazione MAXXI 
 
Fabio Chiarini

domenica 6 marzo 2011

Maxxi, esposizione di due mostre:Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte


Il Sottosegretario ai Beni e alle Attività Culturali, Francesco Giro, interverrà presso l’Auditorium del MAXXI nel corso della presentazione alla stampa delle mostre “Michelangelo Pistoletto da uno a molti 1956 – 1974” e “CITTADELLARTE”, allestite in coproduzione con il Philadelphia Museum of Art.

Michelangelo Pistoletto: da Uno a Molti, 1956 – 1974, con più di 100 lavori provenienti da collezioni pubbliche e private italiane e americane, racconta uno degli artisti italiani viventi più importanti a livello internazionale, riconosciuto come figura chiave dell’arte contemporanea, uno degli esponenti fondatori dell’Arte Povera e figura di riferimento per le giovani generazioni, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 2003, considerato negli Stati Uniti un anticipatore delle pratiche artistiche di partecipazione collaborativa.

Cittadellarte è un focus sull’omonimo laboratorio creativo fondato Pistoletto a Biella nel 1998, dove l’arte ancor di più si fa rete, in diretta interazione con la società. Il progetto prende come punto di partenza le pratiche artistiche sperimentali avviate negli anni Sessanta che prevedevano il coinvolgimento e la partecipazione attiva del pubblico. 

Saranno presenti il Presidente della Fondazione MAXXI, Pio Baldi, il Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBAC, Mario Resca, il Direttore MAXXI Arte, Anna Mattirolo, il Curatore delle mostre, Carlos Basualdo, il Direttore del Philadelphia Museum of Art, Timothy Rub e l’artista Michelangelo Pistoletto.


Le due esposizioni saranno aperte al pubblico dal 4 Marzo al 15 Agosto.

Fabio Chiarini

venerdì 28 gennaio 2011

MAXXI, Itinerari guidati alle opere di Pier Luigi Nervi al Palazzetto dello Sport



Appuntamento domani 29 Gennaio alle ore 10,45 presso il Palazzetto dello Sport all'EUR per gli Itinerari guidati delle opere di Pier Luigi Nervi. Continuano gli eventi legati all’esposizione Pier Luigi Nervi a cura di Tullia Iori con il Dipartimento educazione del MAXXI. Architettura come Sfida. Roma: ingegno e costruzione pensati per approfondire i temi compositivi, formali e tecnici presenti nell’opera dell’ingegnere e architetto a contatto diretto con gli edifici.

Fabio Chiarini