Visualizzazione post con etichetta Mostra collettiva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mostra collettiva. Mostra tutti i post

martedì 26 luglio 2011

Mostra collettiva al centro VISTA, con Otto "Punti di Vista"

Ieri Lunedì 25  luglio alle 19.00 si è svolta l'inaugurazione della mostra collettiva  "Punti di Vista" dove hanno partecipato Gabriella Bertarelli, Sara Ieva Breiska, Sabrina Faustini, Enzo Forletta, Andrea Lucchetta, Elisabetta Pogliani, Eva Pianfetti, Vittorio Zanattadi. 
Otto artisti per otto Punti di Vista. 


Nella calda estate romana a due passi dal Colosseo, otto artisti contemporanei esporranno otto modi per fare arte contemporanea fino all'8 Agosto. Una collettiva di stili e tecniche diverse, di artisti che lavorano in varie parti d’Italia, guidata dalla scelta della qualità delle opere per presentare un percorso espositivo interessante dalle inaspettate e molteplici soluzioni.


Il luogo dove si svolgerà la mostra collettiva,Vista, è un centro dedicato all’arte e alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti, ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo.




Per maggiori informazioni:
 Centro d’Arte VISTA
via Ostilia 41
 Roma
Orari:
 dal Lunedì al Venerdì dalle 15.30 alle 20.00,
 Sabato dalle 17.30 alle 20.00
Tel: 06 45449756

Fabio Chiarini    

sabato 16 aprile 2011

Inaugurazione mostra collettiva UNDERground al Gard


Oggi, sabato 16 aprile 2011 si inaugura alle ore 18.30 presso la galleria Gard, in Via dei Conciatori 3/i (Piramide) a Roma, la mostra UNDERground degli artisti Andrea Bancone, Francesco Carta, Duilio Cau, Michele Coccioli, Micael Dellecaccie, Silvio Gatto, Cinzia Grisorio, Matthaeus Kostner, Alberto Lardizzone, Alessia Magliaro, Luigi Meregalli, Valeria Micara, , Margherita Premuroso, Wally Romeo, Alessandra Zarlottin.
La mostra è dedicata alla metropoli, alla città vista non solo come antagonista della natura, ma anche come espressione del vivere umano moderno, una visione poetica della città e non solo denigratoria.                            
 “Gard” GARD, Galleria Arte Roma Design, nasce nel 1995, con la funzione di editore, promotore, produttore e diffusore di opere di arte e design di artisti e designer emergenti. Nel tempo le sono stati riconosciuti contenuti di particolare creatività e fantasia sia dalle Istituzioni Pubbliche sia dai media che hanno seguito sempre con grande interesse l’evoluzione della Galleria che oggi è diventata un importante punto nevralgico per gli artisti emergenti, diventando un punto di raccordo e sperimentazione. Negli anni, numerosi personaggi già consacrati del mondo della pittura, della poesia, del teatro e del cinema, si sono avvicinati alla Galleria collaborando con il suo staff in numerose iniziative.
 Soqquadro dedica questa mostra alla metropoli, alla città vista non solo come antagonista della natura, ma anche come espressione del vivere umano moderno, una visione poetica della città e non solo denigratoria. Strade, metropolitane, grattacieli, autobus, traffico, smog, visti non unicamente come manifestazioni dell’uomo ‘contro’ la natura ma anche dell’individuo moderno che crea il suo habitat. La globalizzazione economico-culturale e gli stravolgimenti geopolitici hanno causato trasformazioni a livello mondiale, incidendo anche sugli assetti locali, delle piccole realtà, in cui la espansione omologante, paradossalmente, ha condotto a far emergere nuove specificità: nel theatrum urbano in fibrillante evoluzione i segnali del cambiamento stanno modellando nuove forme e percezioni, sovrapposte a quelle preesistenti. Le metropoli contemporanee raccontate attraverso gli occhi di coloro che le abitano, artisti ma anche cittadini di mondi underground tutti ancora da scoprire, nelle quali luoghi, rumori, persone, colori sono in eterna evoluzione...
 L’intento della mostra è quello di aprire uno squarcio su queste recenti realtà quotidiane, per esplorarne i nuovi confini ed espressioni; una proposta di analisi positiva e non il consueto atto d'accusa nei confronti della metropoli aberrante, ma soprattutto un gesto poeti, rivolto all’affascinante concretezza della ‘città’ contemporanea. La mostra durerà fino al 29 Aprile.

Per maggiori informazioni:
Galleria Gard, Via dei Conciatori 3/i, Roma (zona Piramide)
tel. 06.5759475, cell. 333.7330045
email: soqquadro@interfree.it  www.soqquadro.eu

Fabio Chiarini

venerdì 25 febbraio 2011

Inaugurazione Mostra Collettiva Generazione XXX all'Agora Strada Sociale


Domani Sabato 26 febbraio  2011 si inaugurera’la mostra Generazione XXX, esposizione collettiva degli artisti alle ore 18.30 presso AGORA’ STRADA SOCIALE in Via Toscani 33 (zona Gianicolo) a Roma.
Gli artisti partecipanti alla mostra collettiva sono: Stefano Canotti, Max Coppetta, Margò Crocco, Korvino italian Factory, Roberta Funari, Kris (Christian Fermo), Davide Garagnini, Giusy Geraci,  Annabel Gray Briger, Fausto Novelli, Eva Pianfetti, Valentina Ruggiero, Meri Tancredi, Sara Torzuoli, Andrea Vannini.

L'esposizione vuole indagare la visione del mondo di artisti appartenenti alla generazione dei trentenni.
 Agora’ nasce, nel 1980, dall’esigenza di dare una forma stabile e riconoscibile all’agire solidaristico. Dal primo convenzionamento con il Comune di Roma, la pratica quotidiana è orientata alla crescita nell’ambito del lavoro sociale.

L’attenzione ai bisogni manifesti e latenti dei cittadini, l’adesione ai principi fondativi e di sviluppo dell’impresa sociale, l’innovazione e la varietà dei progetti, l’incremento costante del numero degli interventi, la piena condivisione con la comunità di riferimento di azioni e risultati conseguiti, hanno posto la struttura in una posizione rilevante nel contesto romano.

In questo quadro, accanto a servizi tradizionali e sperimentali, mirati alla rimozione del disagio vissuto da specifiche fasce di popolazione e alla generale promozione delle risorse della collettività, trovano oggi realizzazione anche i settori della formazione e comunicazione.

In questo contesto Soqquadro e Vista presentano la mostra collettiva Generazione XXX curata da Michela Melis

La mostra Generazione XXX si propone di creare un percorso visivo, un itinerario di punti di vista diversi sul mondo e sulle cose. Lo sguardo a volte disilluso, a volte sognante dei trentenni, che combattono, sognano e giocano con la realtà, vivendo al massimo le emozioni, le difficoltà e le sfide che questo tempo  impone loro si esprimerà attraverso varie forme di arti visive che racconteranno il riflesso dei loro occhi. A volte tacciati di essere viziati e di aver avuto tutto, altre di essere vittime dei loro padri, sono semplicemente giovani donne e uomini che con spirito critico e speranza cercano di trovare il loro spazio nel mondo, magari migliorandolo attraverso la scoperta di un nuovo modo di guardare e di vedere.

Per maggiori informazioni:
Agorà Strada Sociale via Antonio Toscani 33, Zona Gianicolo, Roma
blog.stradasociale.org
soqquadro@interfree.it - www.soqquadro.eu            

Fabio Chiarini
(www.vogliosapere.org)

sabato 5 febbraio 2011

Inaugurazione Mostra collettiva Figur-Azione alla Galleria Vista Arte


Appuntamento  per oggi,Sabato 5 Febbraio  2011 per l' inaugurazione alle ore 18.30 presso la galleria Vista Arte e Comunicazione, in Via Ostilia 41 (zona Colosseo) a Roma, la mostra Figur-Azione esposizione collettiva degli artisti: Valeria Boscariol, Emiliano Busnè, Gianluca Coren, Ilaria Cortonesi, Generoso D’Alessandro, Roberta Griffi, Alessandra Lampiasi, Marisa Mantovani, Marianna Mendozza, Nadia Misci Conter, Clelia Scimone, Oriana Vertucci, Maurizio Yorck.
L’esposizione indaga le ricerche che ruotano intorno alla narrazione figurativa
 Vista” è un centro dedicato all’arte ed alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti, ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo.

L’esposizione indaga le ricerche che ruotano intorno alla narrazione figurativa. Negli anni lo stile figurativo ha avuto alti e bassi nella storia artistica moderna. A volte considerato come l’unico modo di raccontare il mondo, a volte considerato come antiquato e obsoleto, il figurativo ondeggia da cento anni a questa parte tra le stelle e le stalle del discorso artistico. Ciò che in realtà conta è la capacità di raccontare con potenza espressiva il mondo che ci circonda, molto di più che la scelta dello stile con cui il racconto si snoda. Dire una cosa nuova, fare un discorso importante, lasciare un segno espressivo, conta molto di più che andare sull’altalena delle mode del mondo dell’arte. Soqquadro vuole quindi aprire lo spazio di questa mostra ad artisti che hanno scelto di descrivere il mondo circostante dedicandosi alla sua rappresentazione con tecniche che con superficialità possono essere definite superate, ma attraverso le quali, in realtà, è ancora possibile, se non doveroso, ricercare espressioni nuove ed attuali.
La mostra sarà esposta fino al 18 Febbraio secondo questi orari:dal lunedì al venerdì 14.30/19.30 sabato 17.00-19.30.

Per maggiori informazioni:

VISTA Arte e Comunicazione
Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo)
tel. 06.45449756, cell. 333.7330045, 349.6309004
soqquadro@interfree.it    www.soqquadro.eu

Fabio Chiarini