Visualizzazione post con etichetta Parigi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parigi. Mostra tutti i post

giovedì 20 ottobre 2011

Carla Bruni ha dato alla luce la piccola Dalia

 Carla Bruni Sarkozy ha dato alla luce questa sera una bambina, Dalia. Il parto è avvenuto intorno alle 20. La premiere dame di Francia era stata ricoverata in mattinata nella clinica della Muette, a Parigi.

Per Carla Bruni si tratta del secondo figlio, dopo Aurelien, che oggi ha dieci anni ed è nato da una sua precedente relazione. Sarkozy, invece, ha altri tre figli, tutti maschi, avuti dai precedenti matrimoni. E' la prima volta che in Francia, sotto la Quinta Repubblica, un presidente e sua moglie celebrano il lieto evento di una nascita.

mercoledì 2 marzo 2011

Addio Annie Girandot, icona francese degli anni 60

Annie Girandot l'attrice francese è scomparsa a Parigi  all'età di 79 anni.
E' stata una figura emblematica del cinema francese degli ultimi cinquant'anni. L'attrice era la moglie del famoso attore degli anni '60 Renato Salvatori(Poveri ma belli, I soliti Ignoti) scomparso alla fine degli anni 80.
Annie, grande protagonista degli anni '60 e '70, l'attrice resa celebre da Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti nel 1960, è rimasta per un periodo lontana dalle scene prima di tornare alla ribalta conquistando il César della miglior attrice non protagonista nel 1996 per I miserabili di Claude Lelouch e nel 2002 per La pianista di Michael Haneke.
Nata il 25 ottobre 1931 a Parigi, Annie Girardot ha girato oltre 110 lungometraggi cinematografici tra il 1955 e il 2007. Nella sua filmografia si distinguono La donna scimmia (1964) e Dillinger è morto (1969) di Marco Ferreri, Il caso del dottor Gailland di Jean-Louis Bertucelli, che le è valso il César della miglior attrice nel 1977, Tre camere a Manhattan di Marcel Carné, per cui vinse la Coppa Volpi della miglior attrice alla Mostra di Venezia 1965, e ancora L'Ingorgo - Una storia impossibile di Luigi Comencini (in concorso a Cannes nel 1979).
Nel suo palmarès figurano anche, fra gli altri, un David di Donatello della miglior attrice straniera nel 1977 e una nomination al Bafta nella stessa categoria nel 1962. Annie Girardot ha lavorato per Alexandre Astruc, Roger Vadim, Jean Delannoy, André Cayatte, Michel Audiard, Philippe de Broca, Bertrand Blier e soprattutto Claude Lelouch (I miserabili, Tornare per rivivere, La vita, l’amore, la morte, Ci sono dei giorni… e delle lune…).
Ha combattuto per diversi anni contro l'Alzhaimer, una malattia di cui hanno sofferto molto i familiari, e proprio loro vorrebbero che il pubblico non la ricordassero da malata, ma da star quando innalzò commossa il César nel 1996.

Fabio Chiarini