domenica 6 marzo 2011

Maxxi, esposizione di due mostre:Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte


Il Sottosegretario ai Beni e alle Attività Culturali, Francesco Giro, interverrà presso l’Auditorium del MAXXI nel corso della presentazione alla stampa delle mostre “Michelangelo Pistoletto da uno a molti 1956 – 1974” e “CITTADELLARTE”, allestite in coproduzione con il Philadelphia Museum of Art.

Michelangelo Pistoletto: da Uno a Molti, 1956 – 1974, con più di 100 lavori provenienti da collezioni pubbliche e private italiane e americane, racconta uno degli artisti italiani viventi più importanti a livello internazionale, riconosciuto come figura chiave dell’arte contemporanea, uno degli esponenti fondatori dell’Arte Povera e figura di riferimento per le giovani generazioni, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 2003, considerato negli Stati Uniti un anticipatore delle pratiche artistiche di partecipazione collaborativa.

Cittadellarte è un focus sull’omonimo laboratorio creativo fondato Pistoletto a Biella nel 1998, dove l’arte ancor di più si fa rete, in diretta interazione con la società. Il progetto prende come punto di partenza le pratiche artistiche sperimentali avviate negli anni Sessanta che prevedevano il coinvolgimento e la partecipazione attiva del pubblico. 

Saranno presenti il Presidente della Fondazione MAXXI, Pio Baldi, il Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBAC, Mario Resca, il Direttore MAXXI Arte, Anna Mattirolo, il Curatore delle mostre, Carlos Basualdo, il Direttore del Philadelphia Museum of Art, Timothy Rub e l’artista Michelangelo Pistoletto.


Le due esposizioni saranno aperte al pubblico dal 4 Marzo al 15 Agosto.

Fabio Chiarini

venerdì 4 marzo 2011

Presentazione del Libro Amianto e Giustizia di Giancarlo Ugazio


Sarà presentato domani sabato 5 marzo, alle ore 16.00, presso la Sala Conferenze di Villa Guglielmi, il libro del Prof. Giancarlo Ugazio e dell’Avv. Ezio Bonanni, titolato “MCS – Amianto & Giustizia”.
La presentazione del libro, dedicato ai malati di MCS, è gestita dalla due principali categorie di operatori che una società civile può mettere a disposizione dei cittadini affetti da una devastante condizione clinica, l’MCS (Sensibilità Chimica Multipla), la peggiore conseguenza del progresso derivato dalla rivoluzione industriale moderna: i sanitari e i legali, tutori della scienza medica e della scienza giuridica.
Il programma dei lavori prevede l’apertura del convegno affidata al Sindaco di Fiumicino Mario Canapini e all’intervento dell’Assessore alla Scuola e Cultura Giovanna Onorati. A seguire è prevista la partecipazione dell’attrice Francesca Neri che relazionerà su come un’artista dello spettacolo vede l’MCS. Vi saranno poi gli interventi degli autori, il Prof. Ugazio, docente di Patologia Generale della Scuola Medica dell’Ateneo di Torino,  tratterà degli aspetti biomedici della malattia, mentre il Prof. Bonanni, patrocinatore in Corte di Cassazione di ricorsi dei cittadini affetti da patologie ambientali e lavorative, toccherà gli aspetti giuridici. Dopo una successiva discussione generale sui contenuti biomedici e giuridici del libro, chiuderà i lavori il moderatore della presentazione Prof. Mario Pontieri.
Il libro “MCS – Amianto & Giustizia” riguarda l’essere umano, il quale si è progressivamente adattato a vivere fronteggiando poche centinaia di molecole o elementi chimici nocivi di origine naturale. Dalla rivoluzione industriale in poi l’uomo si è, invece, trovato di fronte a centinaia di migliaia di nuove molecole che ha iniziato a produrre a concentrazioni esagerate. Molti dei veleni messi in campo dal progresso sono o diventano agenti cancerogeni. L’amianto tra questi è il  più emblematico sia sotto il profilo biomedico, sia per le implicazioni socio-sanitarie. Un miriade di altri agenti nocivi chimici e fisici legati al progresso sono capaci di sensibilizzare circa il 10% della popolazione generale che è predisposta geneticamente a perdere la tolleranza agli agenti nocivi presenti nell’ambiente. Da questo deriva la Sensibilità Chimica Multipla (MCS).
“Ringrazio gli autori del libro MCS – Amianto  & Giustizia per aver scelto Fiumicino per la presentazione del loro volume. – dichiara l’Assessore alla Scuola e Cultura Giovanna Onorati – La salute di tanta gente merita di essere protetta dalla prevenzione della condizione clinica devastante, che è il tema del libro, attraverso la consapevolezza dei rischi ambientali. Infatti, dalle importanti ed attuali problematiche relative al rispetto dell’ambiente naturale gli autori hanno trovato le motivazioni per scrivere, con appassionato impegno, il volume che unisce storia ed economia a puntuali riferimenti medico-scientifici, corredandosi ad una ricca e particolareggiata documentazione scientifica e legislativa di arricchimento per la tutela dell’ambiente, dal quale deriva inevitabilmente la salute del genere umano.” 

Fabio Chiarini

Debutta Nibiru di Giorgio Montanini al Teatro Alba


Grande debutto per stasera  4 marzo, dopo Musicultura 2010 per lo spettacolo "Nibiru" di Giorgio Montanini e Francesco Niccolini al Teatro Alba.

GIORGIO MONTANINI In scena ricalca lo stile del classico stand up comedian americano e cioè un attore, un microfono e nient’altro che la forza e l’efficacia della parola.

“NIBIRU” è un viaggio all’interno di se stesso e della nostra società, un percorso che pone l’accento su vizi e virtù propri e degli esseri umani.
Un tentativo di mettere in evidenza le contraddizioni della civiltà moderna attraverso il mezzo più antico del mondo, quello della satira.
Una comicità feroce che vuole dissacrare i pilastri su cui poggia la nostra società: sesso, politica, religione, morte…in una sola parola, l’uomo!

Secondo una teoria che si è diffusa in questi anni attraverso internet, proposta nel 1995 da Nancy Lieder (che si descrive come contattista), fondatore del sito ZetaTalk, la terra sarà presto distrutta dal passaggio di un grande pianeta denominato Nibiru.
La data, che i siti internet prevedono per il passaggio è quella del 12.12 2012. Moltissimi astronomi e fisici hanno criticato questa teoria priva di fondamento scientifico.
I sostenitori di tale teoria ravvisano una correlazione nel fatto che, secondo una interpretazione del testo Maya Popol Vuh, nel 2012 avrà inizio un nuovo "lungo computo", quello della cosiddetta quinta creazione, che terminerà tra altri 3600 anni.
Uno spettacolo vietato ai minori di 18 anni.

Per maggiori informazioni:

dal 4 al 6 Marzo 2011
Teatro Alba
Via Alba 49

Fabio Chiarini

Presentazione "La scuola all'Opera" al Teatro Nazionale


Appuntamento per oggi  4 marzo 2011 ore 17.00 presso il Teatro Nazionale di Romala presentazione del progetto “La scuola all’Opera” proposto dal Teatro dell’Opera di Roma alle scuole elementari e medie del territorio,finanziato dall’Assessorato Istruzione e alle Politiche Giovanili della Regione Lazio e realizzato in collaborazione con Roma Capitale Assessorato alla Scuola e alla Famiglia.

Il progetto prevede un momento formativo per i docenti i quali verranno introdotti al magico mondo del melodramma, attraverso lo studio ritmico e melodico di alcuni brani significativi de L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti condottoda alcuni esperti del teatro dell’Opera.
Successivamente sono previsti laboratori didattici per i ragazzi, presso le scuole della Regione Lazio, i quali impareranno a conoscere storie, trame e costumi delle opere del grande repertorio, ma soprattutto a viverle da protagonisti, cantandone alcuni brani e realizzando durante tutto l’anno scolastico elementi identificativi di costume e di attrezzeria.

Il progetto si concluderà con uno spettacolo finale dal 3 al 20 maggio al Teatro Nazionale , nel quale i ragazzi e gli insegnanti, di tutte le scuole aderenti all’iniziativa, saranno i protagonisti di una versione adattata dell’opera prescelta L’elisir d’amore.

All’incontro saranno presenti il Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Catello De Martino, il Senatore Mauro Cutrufo Vicesindaco di Roma, l’Assessore Gabriella Sentinelli della Regione Lazio e l‘Assessore Gianluigi De Palo del Comune di Roma.

 Fabio Chiarini

giovedì 3 marzo 2011

Moda Uomo, torna il Denim per la collezione primavera 2011


Per questa primavera torna alla ribalta il Denim. Infatti la collezione Blue Denim presenta le nuove proposte di Benetton per la prossima stagione primaverile 2011, interamente dedicate all’intramontabile jeans, in tutte i suoi possibili usi.
Per la collezione uomo quindi c’è l’imbarazzo della scelta tra t-shirt e polo, a manica lunga o corta, lisce o con taschine sul petto o ancora coi tre bottoni davanti. Scollo rotondo o scollo a v, a seconda delle preferenze e degli abbinamenti; si va comunque dalla più semplice e classica a qualcosa di sempre casual, ma con qualche dettaglio in più. Il colore blu/indaco è il filo conduttore della linea.


Grande ritorno è sicuramente la camicia di jeans: dopo anni di assenza dalle passerelle torna alla ribalta. Benetton la propone con bottoni in contrasto e sia a maniche corte che lunghe, da portare da sola o aperta sopra una t-shirt.


Da abbinare alle magliette gilet blu con taschine laterali e bottoni, da portare aperto, tono su tono.
Si può scegliere anche un bel maglione a giacca, con zip sul davanti, coperta da una chiusura a due file di 10 bottoni e tasche laterali. 
I modelli di jeans corti sono tre, uno in blu chiaro, l’altro in scuro con risvolto e il terzo in jeans con tasconi laterali.

I modelli di jeans lunghi sono sia da giorno, molto sportivi, che più particolari, adatti anche per la sera. Le tonalità di colore vanno dal chiaro allo scuro, sia tinta unita che delavé o con strappi. Si portano sia dritti che con risvolti sul fondo.

Come si può capire  le proposte uomo non sono niente male, adatte per diverse occasioni e per le diverse temperature che si alternano spesso in primavera. I prezzi Benetton sono spesso competitivi, ma la qualità dei capi non viene mai meno. 

Fabio Chiarini
(www.vogliosapere.org)

Moda Uomo, torna il Denim per la collezione primavera 2011


Per questa primavera torna alla ribalta il Denim. Infatti la collezione Blue Denim presenta le nuove proposte di Benetton per la prossima stagione primaverile 2011, interamente dedicate all’intramontabile jeans, in tutte i suoi possibili usi.
Per la collezione uomo quindi c’è l’imbarazzo della scelta tra t-shirt e polo, a manica lunga o corta, lisce o con taschine sul petto o ancora coi tre bottoni davanti. Scollo rotondo o scollo a v, a seconda delle preferenze e degli abbinamenti; si va comunque dalla più semplice e classica a qualcosa di sempre casual, ma con qualche dettaglio in più. Il colore blu/indaco è il filo conduttore della linea.


Grande ritorno è sicuramente la camicia di jeans: dopo anni di assenza dalle passerelle torna alla ribalta. Benetton la propone con bottoni in contrasto e sia a maniche corte che lunghe, da portare da sola o aperta sopra una t-shirt.


Da abbinare alle magliette gilet blu con taschine laterali e bottoni, da portare aperto, tono su tono.
Si può scegliere anche un bel maglione a giacca, con zip sul davanti, coperta da una chiusura a due file di 10 bottoni e tasche laterali. 
I modelli di jeans corti sono tre, uno in blu chiaro, l’altro in scuro con risvolto e il terzo in jeans con tasconi laterali.

I modelli di jeans lunghi sono sia da giorno, molto sportivi, che più particolari, adatti anche per la sera. Le tonalità di colore vanno dal chiaro allo scuro, sia tinta unita che delavé o con strappi. Si portano sia dritti che con risvolti sul fondo.

Come si può capire  le proposte uomo non sono niente male, adatte per diverse occasioni e per le diverse temperature che si alternano spesso in primavera. I prezzi Benetton sono spesso competitivi, ma la qualità dei capi non viene mai meno. 

Fabio Chiarini
(www.vogliosapere.org)

Lady Gaga - Born This Way