Visualizzazione post con etichetta Europride Park. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Europride Park. Mostra tutti i post

mercoledì 1 giugno 2011

"BE PROUD", da stasera al via l' Europride Roma 2011

Roma, l'Italia  e l’Europa si prepara all'inaugurazione dell ' Europride Roma 2011 che si terrà questa sera a partire dalle 21, per festeggiare l’orgoglio gay europeo e a chiedere piena cittadinanza e diritti per omosessuali, lesbiche e trans.


Nel 2011 è la capitale italiana ad ospitare il corteo dell’orgoglio e tutte le iniziative connesse, che si svilupperanno nel corso di 15 giorni. Le iniziative comprendono eventi artistici, culturali e di intrattenimento, disseminati per tutta la città. L’evento culminante è la tradizionale e pacifica Parata dell’Orgoglio che si terrà sabato 11 giugno, alla quale è prevista la partecipazione di circa  un milione di persone, proveniente da tutta Europa.
Il cuore del Roma Europride 2011 sarà  l’Europride Park, che occuperà i giardini di Piazza Vittorio dall’1 al 12 giugno. Infatti, dal primo al 12 giugno 2011 i giardini di piazza Vittorio saranno il cuore pulsante del Roma Europride. All’interno dell’Europride  Park, con accesso completamente gratuito, si troveranno: gli stand delle associazioni, intrattenimento musicale, iniziative culturali, dibattiti, cabaret, ristoranti, caffè e pub. L’Europride vuole così dare un segno tangibile, nel centro della città, che la visibilità di gay, lesbiche e transessuali non costituisce una minaccia o un pericolo, ma può essere motivo di scambio profondo, di conoscenza e di crescita e arricchimento di tutti.

Intato il programma per questa sera è l'incontro con la madrina dell'evento Claudia Gerini, seguirà l’omaggio a Europride di Franca Valeri.
Taglio del nastro, sempre stasera , alle mostre di Europride:

Gay Tech curata da cura di Eugenio Spagnuolo e Giuseppe Fadda che racconta come cambia il desiderio omosessuale con la tecnologia, My spirituality, mostra di ritratti di persone glbt cristiane a cura di Luca Lo Iacono  e Bearpride is Bodypride, sguardi sul corpo e sull'immaginario ursino a cura di Subwoofer e Feed the bears. 
Nell’area dibattito sarà proiettato, in anteprima assoluta, il video “Domani il Pride”  Appunti su un evento che ancora non c'è  di Pietro Orsatti, che racconta l’organizzazione dell’evento.
Dalle 22, nell’area palco, si terrà un concerto di Donatella Rettore.
Saranno inoltre aperti il ristorante i pub e gli stand delle associazioni gay, lesbiche e  trans italiane e internazionali. L’accesso al parco e le iniziative sono totalmente gratuite.
Quest’oggi inoltre, oltre all’annuncio che Radio Deejay è la radio ufficiale dell’evento, Luca Argentero e Glauco Mauri hanno espresso il loro video-supporto alla manifestazione.
Argentero dichiara: “In teoria non ci sarebbe più bisogno di manifestare e trovarsi in questo tipo di eventi. Eppure ancora ce n’è bisogno. Questo è un invito rivolto a tutti per trovarsi dal primo al 12 giugno a Roma per Europride. Venite a dimostrare la vostra vicinanza a questo evento e a questo tema”. 
Mauri rilegge un sonetto di Shakespeare dedicato ad un giovane: “Questi meravigliosi versi d’amore si aggiungono al nostro grido di no contro l’omofobia”.

Raffaella Carrà, è suo l’inno scelto per Europride 2011, ha rilasciato la dichiarazione: “l'Europride è una manifestazione importante. Bisogna ricordare a tutti che quando non si fa male a qualcuno, la libertà sessuale, la libertà di vivere con gioia come ognuno crede è un sacrosanto diritto”.

E’ inoltre disponibile on-line la lettura video del programma degli eventi e del documento politico della manifestazione nel linguaggio dei segni.
Presso il sito  europrideroma è possibile consultare  giorno dopo giorno cosa quali saranno gli eventi e ne novità, mentre consultando il calendario  tutti gli eventi culturali correlati.

L’evento culminante della manifestazione sarà la marcia dell’orgoglio lgbtqi che sfilerà l’11 giugno dalle 16.30 da a Piazza dei Cinquecento e si snoderà lungo il centro di Roma, per vie storiche di grande bellezza. Da via Cavour ai Fori Imperiali. Dal Colosseo al Circo Massimo. Alla parata, a cui tutta la cittadinanza è invitata, parteciperanno decine di delegazioni di gay stranieri, di sigle dell’associazionismo gay e non , di single copie e famiglie di ogni orientamento. Alla parata partecipano oltre 30 carri che animeranno con musica e spettacolo la suggestiva cornice del centro storico di Roma. La coloratissima e affollatissima manifestazione terminerà al Circo Massimo. 

Durante la conferenza stampa avvenuta lunedì 30 Maggio presso il Radisson Park Hotel l'assessore alla cultura  del Comune di Roma, Dino Gasperini ha concluso il suo discorso: " Il dialogo è importante, così come il confronto. Le cose si possono vedere sotto tanti punti di vista: Nell ’ambito culturale, che è quello nel quale lavoro io, il diverso, ad esempio, si chiama talento"


Fabio Chiarini






mercoledì 27 aprile 2011

Europride Roma 2011, On-line lo spot ufficiale


E’ on-line lo spot ufficiale di Europride Roma 2011  la manifestazione che celebrerà l’orgoglio lgbtqi italiano ed europeo a Roma dall’1 al 12 giugno prossimo.
Il video, del team Laviosa, è intitolato “I gladiatori” ed è stato realizzato per Europride Contest, concorso indetto dal Comitato Europride Roma 2011.
La premiazione è pianificata tra gli eventi di Europride Park, luogo di incontro principale di Europride Roma e cuore pulsante dell’evento con musica, dibattiti, iniziative culturali, cinema e molto altro.
La commissione giudicatrice composta da Diego Longobardi, Paolo Patanè, Rossana Praitano, Stefano Mastropaolo, Eleonora Molly Coppini e Massimo Farinella, ha assegnato il premio di 1000 euro al video “I Gladiatori” per l’attenzione alla specificità di Roma, il ripudio della guerra e alla violenza, le qualità grafiche e, soprattutto, per l’attenzione diretta alla liberazione degli affetti di gay, lesbiche e trans nei diritti e nella gioia.
Lo spot celebra l’obiettivo dell’affermazione dei diritti e degli affetti di omosessuali, lesbiche, transessuali, bisessuali e vuole rappresentare la voglia di alzare la voce e rompere il silenzio di Europride Roma 2011.