Visualizzazione post con etichetta Made in Italy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Made in Italy. Mostra tutti i post

venerdì 16 settembre 2011

Venezia e Firenze tra le destinazioni europee:i viaggiatori internazionali apprezzano il Made in Italy


Secondo le ultime statistiche  l'Italia sinonimo di ospitalitá professionale e di alto livello; Venezia, Bologna e Firenze si piazzano nella Top Ten delle destinazioni europee piú valutate dai viaggiatori del web. Questo si evince dall’analisi del trivago Hotel Online Reputation Ranking* del motore di ricerca trivago, che ha analizzato la valutazione media di circa 30.000 hotel nelle 50 principali destinazioni europee.
 In vetta alla classifica Dresda, la cittá sull’Elba patrimonio dell’Umanitá dell’Unesco, con una media di 82.32, che precede Cracovia (81.09) e Bruges (81,03).
Prosegue Venezia (80.72) e Bologna (80,69) rispettivamente al quarto e quinto posto, ben rappresentano l’idea che i viaggiatori internazionali hanno dell’ospitalitá made in Italy.
 Il settimo posto di Firenze (79,75) completa il successo italiano, che vede Palermo (78.56).
In 18esima posizione, Torino (78.5) in 20esima  Napoli (78.09) e al 25esimo posto  Roma (77.14) .
Londra in coda alle preferenze, poco meglio per Amsterdam e Parigi
Londra (72,2) ottiene la peggiore valutazione del web, distanziando Birmingham (74,15) e Copenaghen (74,29) in questa poco ambita classifica. 
Non va molto meglio ad Amsterdam (74,42), Bruxelles (74,94) e Ginevra (74,69) che occupano le ultime posizioni; cittá prevalentemente business, che non hanno conquistato la simpatia e l’apprezzamento dei turisti europei. 
Stesso discorso per Parigi (74,58) che sulla scia di Londra ottiene una valutazione media modesta. Ottima la performance di Barcellona (79,32) e Berlino (78,88), che riscuotono il favore dei viaggiatori della rete.
"Sembrerebbe - afferma Stefano Manzi, Destination Manager di trivago.it -  che i problemi connessi alle metropoli (grandi flussi turistici, numerosi hotel di categorie inferiori, prezzi alti) impattino sulla qualitá percepita delle strutture ricettive. Le destinazioni minori riescono invece a soddisfare in pieno le aspettative di quei turisti alla ricerca di un soggiorno in perfetta calma e relax."


Fabio Chiarini

domenica 11 settembre 2011

A Milano lo Smart Urban Stage è il futuro della città


Dopo aver toccato le principali città d' Europa in poco più di un anno, smart urban stage arriva finalmente a Milano, al Parcheggio Pagano, dal 9 al 21 Settembre 2011. 
“Il Futuro della Città” secondo smart sarà delineato attraverso una mostra-concorso di dieci progetti visionari e sostenibili, scelti da cinque eccellenze italiane nell’ambito del design, dell’architettura, dei media e delle scienze. 
Lo smart urban stage sarà anche l’occasione per far provare ai milanesi smart fortwo electric drive, la prima vettura elettrica 100%, che entrerà in commercio dalla prossima Estate.


L'avveniristica tensostruttura gonfiabile creata ad hoc, che nel corso del suo tour europeo ha già accolto oltre 100 progetti creativi ed eco-sostenibili per la vita urbana di un futuro assai prossimo, ospita a Milano la smart future minds exhibition, curata da nomi di grande rilievo: Giulio Iacchetti (designer), Pippo Ciorra (architetto, senior curator MAXXI Architettura), Davide Bennato (studioso di media digitali), Eleonora Fiorani (semiologa) e Fabrizio Rovatti (direttore Innovation Factory - AREA Science Park). A loro si unisce Thomas Weber, Responsabile Group Research & Development Mercedes-Benz Cars, che presenterà due ulteriori progetti, fuori concorso, dedicati alla Mobilità (MOVE) e legati a smart fortwo electric drive. 

Nel corso dell’Opening di Venerdì 9 Settembre,  presentato dalla giornalista Savina Confaloni, verranno consegnati gli smart future minds awards ai tre progetti più innovativi tra i dieci in concorso. Il migliore - che assieme agli altri vincitori di ogni tappa del road show europeo accede alla fase finale, in programma a Francoforte il 13 Settembre 2011 -, si aggiudicherà 10.000 euro. Il secondo classificato riceverà 2.500 euro e la disponibilità di una smart fortwo per un intero anno, quest'ultima è infine riservata anche al terzo clssificato.

Le esclusive Cerimonie di apertura e di chiusura del 9 e 21 Settembre proporranno anche le sperimentazioni sonore di sofisticati e coinvolgenti live e dj set. 

Si comincia il 9 Settembre con DID, band di spicco del panorama musicale italiano e internazionale indipendente, che proporrà una speciale performance intitolata DIDj-set. Il live continua con la pantera della notte, Kleopatra J., celebre dj del panorama della nightlife milanese. 

Lo smart urban stage prosegue, Sabato 10 Settembre, con il Blog Tea Time, il talk dedicato al futuro della città di Milano: un’originale tavola rotonda pomeridiana, cui parteciperanno i blog più seguiti e cliccati del web, moderati da un'ospite d’eccezione.

All’insegna della visionarietà e della ricercatezza, la Cerimonia di chiusura di Mercoledì 21 Settembre sarà un evento dedicato all’eco-fashion, dal titolo GREEN IS THE NEW BLACK, che coinvolgerà quattro brand indipendenti, giovani, glamourous e “Made in Italy”. La serata, accompagnata da un sofisticato live e dj set, è inserita nel Calendario ufficiale della Milan Fashion Week.

Inoltre, il programma si arricchisce  grazie agli appuntamenti smart open source, coordinati da due tra le più interessanti realtà giovani e attive della città: l’associazione Music Priority animerà, infatti, lo smart urban stage Domenica 11 Settembre, a partire dal primo pomeriggio, mentre il neonato “Club Milano”, dello stesso staff di “Wu Magazine”, darà vita ad un talk Sabato 14 Settembre. 

Fabio Chiarini