Visualizzazione post con etichetta Mercedes-Benz. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mercedes-Benz. Mostra tutti i post

mercoledì 26 ottobre 2011

Le auto più belle del 2011, vince la Mercedes- Benz!


Sono stati ben 22.916 i lettori che hanno partecipato alla votazione per il premio di design Autonis, assegnato ogni anno da "auto motor und sport" alle novità automobilistiche più belle degli ultimi 12 mesi. Un sondaggio che premia esclusivamente le auto con il più alto gradimento estetico da parte dei lettori. Vincitrici incontrastate nel segmento delle medie, con oltre i due terzi dei voti complessivi dei lettori, sono risultate Mercedes-Benz Classe C e Classe C Coupé. Grande successo per la nuova generazione di Classe C, grazie, soprattutto, al dinamismo del design. Altrettanto apprezzata la nuova Classe C Coupé, caratterizzata da linee sportive con le classiche proporzioni da Coupé.
Nel segmento superiore, invece, i lettori hanno scelto le linee della Mercedes-Benz CLS. Come la generazione precedente, anche questa nuova versione di CLS convince per il design accattivante ed il raffinato carattere sportivo.
Ad aggiudicarsi il primo posto tra le ‘’scoperte’’ del 2011 è stata Mercedes-Benz SLS AMG Roadster. La variante open-air della vettura supersportiva con la Stella possiede le stesse sorprendenti caratteristiche tecniche della Coupé Ali di gabbiano che aveva sbaragliato tutte le concorrenti nel 2009. Grazie ad una capote in tessuto compatta, che si apre e chiude in appena 11 secondi, la nuova SLS AMG Roadster offre al guidatore, oltre ad un'eccellente dinamica di marcia, anche l'emozionante esperienza di guida, tipica di una Roadster.
Anche la leggendaria 300 SL, dopo quasi 60 anni, riesce sempre ad affascinare e sorprendere, sia nella versione Ali di gabbiano che Roadster. È questo il risultato di un design accattivante e senza tempo. I lettori di ‘’auto motor und sport’’ hanno dunque assegnato a 300 SL il titolo di ‘’Icona del design degli ultimi decenni’’, una sorta di premio speciale alla carriera.

Fabio Chiarini

venerdì 14 ottobre 2011

Mercedes-Benz Parfume, la prima fragranza per uomo


“Mercedes-Benz Perfume. The first fragrance for men” ha celebrato la sua première a Cannes il 19 settembre 2011 al TFWA (Tax Free World Association) di Cannes. La fragranza è stata realizzata dal famoso profumiere Olivier Cresp (Firmenich). Innovativo e inconfondibile, si tratta del primo profumo da uomo firmato Mercedes-Benz e coniuga nuance legnose con una freschezza floreale. La rinfrescante nota di testa richiama al bergamotto calabrese, all’essenza di limone e mandarino italiano. Il cuore della fragranza è invece un mix caldo e speziato di pepe Bourbon, noce moscata, violetta e resina di galbano. La nota di base conferisce un finale speziale al profumo, caratterizzato tra l'altro dal legno di cedro americano, erba di vetiver e patchouli. Il flacone si presenta moderno ed elegante. Con questo profumo, Mercedes-Benz amplia l'esclusiva offerta di pregiati accessori, tra cui orologi e occhiali.
L'incisivo “Mercedes-Benz Perfume. The first fragrance for men” è nato in cooperazione con l'INCC Group e sarà disponibile nelle migliori profumerie e nelle boutique Mercedes-Benz Spot già dai primi mesi del 2012 come eau de toilette, after shave, deodorante e shower & body gel.
Il mondo dei profumi non è nuovo per Mercedes-Benz: la Casa di Stoccarda offre già varie fragranze d’ambiente create in esclusiva per il vaporizzatore di profumo a bordo dei modelli Maybach e della limousine S 600 Pullman Mercedes-Benz.

Fabio Chiarini

venerdì 23 settembre 2011

Il marchio Mercedes Benz tra le passerelle della Milano Fashion Center


Anche per il 2011 Milano rinnova l’appuntamento più atteso dell’anno dagli appassionati del pret-à-porter femminile, confermandosi capitale mondiale della moda. Dal 21 al 27 settembre, Milano Moda Donna, porta sulle passerelle del capoluogo lombardo le sfilate delle più importanti collezioni Primavera/Estate 2012. Mercedes-Benz è nuovamente partner della manifestazione milanese, protagonista con l’esclusivo ed innovativo spazio del Fashion Club, all’interno del Milano Fashion Center di Palazzo dei Giureconsulti, nel cuore della città.  
Eventi, cocktail post-sfilata e presentazioni esclusive: la presenza Mercedes alla settimana milanese è totale, ed il Fashion Club, elegante e versatile lounge a disposizione di stilisti, designer, fotografi e dei tanti appassionati della moda, rappresenta l’ideale piattaforma di comunicazione della manifestazione.
Forme, colori e materiali: all’interno del Mercedes-Benz Fashion Club ogni elemento è stato progettato in base alle esigenze di una vera passerella di moda. Lounge bar, connessione wi-fi, sono a disposizione degli ospiti in possesso della prestigiosa card d’ingresso.  
Non solo passerelle quindi: il Mercedes-Benz Fashion Club è stato, infatti, concepito e realizzato come luogo d’incontro dinamico, elegante e confortevole, spazio ideale per eventi esclusivi.
L’organizzazione e gli ospiti della manifestazione milanese avranno come sempre a disposizione vetture con la Stella per viaggiare tra i numerosi eventi e sfilate. 
Il rapporto tra automobili e moda è simbiotico, ed in quest’ottica il design gioca un ruolo fondamentale in entrambi i settori, determinando il successo del marchio. Innovazione e perfezione, eleganza e stile: sono questi gli elementi che legano il design Mercedes-Benz e quello dell’alta moda. Stilisti e designer automobilistici sono estremamente attenti allo spirito dei tempi ed alle tendenze future. Per questo motivo, Mercedes-Benz ha deciso, tredici anni fa, di aprire proprio a Como, a due passi dalla capitale della moda e dalle più importanti factory del fashion, un Centro Stile specializzato nella progettazione degli interni delle vetture con la Stella. La moda così come il design automobilistico devono rispondere a tendenze di breve periodo e, al tempo stesso, risultare attuale ed attraente nel tempo. Icone di stile come la 300 SL “Ali di gabbiano” e la nuova SLS AMG sono lì a dimostrarlo.  
L’impegno di Mercedes nel mondo della moda si esprime anche attraverso la val orizzazione e la promozione di giovani talenti. Ne è un esempio Next 125!, un contest, ideato da AltaRoma e Vogue Italia, che ha coinvolto giovani stilisti di Who is On Next? nell’ideazione di una borsa ispirata ai 125 anni dell’automobile e di Mercedes-Benz. I vincitori, Tomaso Anfossi e Francesco Ferrari – CO|TE, presenteranno la loro creazione, che verrà realizzata in una limited edition di 125 pezzi, proprio in occasione della Fashion Week meneghina.  
Mercedes-Benz, che interpreta da 125 anni lo stile e l’eleganza in campo automobilistico, è protagonista dei più importanti eventi legati alla moda a livello mondiale. Nel corso degli anni, la Casa di Stoccarda ha costantemente consolidato l’impegno nel campo della moda, a partire dalla Mercedes Australian Fashion Week nel 1996 e, successivamente, con la Mercedes-Benz Fashion Week New York nella primavera del 2001 e le Mercedes-Benz Fashion Week di Berlino, Los Angeles, Miami, Messico. Attualmente, Mercedes-Benz partecipa ad eventi di moda in 20 diversi Paesi in tutti e cinque i continenti. In Italia, l’impegno di Mercedes-Benz nella moda è totale e si esprime nella sponsorizzazione dei più importanti eventi di Roma (AltaRomAltaModa) e Milano (Milano Moda Donna, Milano Moda Uomo e Milano Moda Design).

Fabio Chiarini

giovedì 15 settembre 2011

Première Internazionali Mercedez Benz al Al Salone Internazionale dell’Automobile di Francoforte

Al Salone Internazionale dell’Automobile (IAA) 2011 di Francoforte sono numerosi le Première internazionali di Mercedes-Benz. Al centro dell’at­tenzione è la nuova Classe B Mercedes-Benz. Lo Sports Tourer è un talento di versatilità: essenzialmente più agile ed efficiente di prima, ma altrettanto confortevole e spazioso. Un’altra novità sarà la F 125!, la vettura sperimentale che dimostra come sia possibile tradurre in realtà una mobilità individuale a emissioni zero nel segmento di lusso. La nuova SLS AMG Roadster, anch’essa al suo debutto all’IAA, è la quintessenza dei roadster. Le altre due Première internazionali riguardano i Roadster SLK 250 CDI e SLK 55 AMG.
Al culmine delle celebrazioni per il 125° anniversario dell'invenzione dell'automobile, Mercedes-Benz offre una prospettiva visionaria sui possibili sviluppi tecnologici nel segmento di lusso. La vettura sperimentale F125! anticipa le tendenze del futuro e prepara la strada alla realizzazione di un innovativo concept di alta gamma per le grandi automobili di lusso.
Con un nuovo motore benzina a quattro cilindri con iniezione diretta e sovralimentazione turbo, un nuovo motore diesel, un nuovo cambio a doppia frizione e un nuovo cambio manuale, nonché nuovi sistemi di assistenza, la seconda generazione della Classe B inaugura una nuova era tecnologica nella classe delle compatte Mercedes-Benz. Materiali pregiati e superfici strutturate con eleganza, dettagli raffinati, rifiniture curate e una dotazione di sicurezza che non ha eguali nel segmento alzano gli standard finora raggiunti nella classe delle compatte. Mercedes-Benz presenta, inoltre, anche una variante della nuova Classe B con motore alternativo.
Con il Concept Classe B E-CELL PLUS, Mercedes-Benz presenta al Salone di Francoforte (IAA) 2011 la sua prima auto elettrica con Range Extender. La combinazione fra trazione elettrica e motore a benzina assicura la migliore idoneità possibile all’uso quotidiano e ai lunghi viaggi. Per l’accumulo di energia, viene utilizzata una batteria agli ioni di litio della Deutsche Accumotive, che consente di percorrere fino a 100 chilometri a zero emissioni locali. Grazie al motore otto cilindri a benzina supplementare, l’autonomia complessiva del Concept Classe B E-CELL PLUS arriva fino a 600 km.
L’intera gamma della nuova Classe M consuma mediamente il 25% di carburante in meno rispetto ai modelli precedenti. Ne è una prova eccellente la ML 250 BlueTEC 4MATIC, che consuma solo 6,0 l/100 km (ciclo NEDC), 
pari a emissioni di CO2 di 158 g/km, e che con un pieno ha un’autonomia di 1.500 chilometri. Oltre a questa elevata efficienza, la Classe M mantiene inalterato il suo fascino per il perfetto connubio tra agilità, piacere di guida e comfort elevato.

Fabio Chiarini

domenica 11 settembre 2011

A Milano lo Smart Urban Stage è il futuro della città


Dopo aver toccato le principali città d' Europa in poco più di un anno, smart urban stage arriva finalmente a Milano, al Parcheggio Pagano, dal 9 al 21 Settembre 2011. 
“Il Futuro della Città” secondo smart sarà delineato attraverso una mostra-concorso di dieci progetti visionari e sostenibili, scelti da cinque eccellenze italiane nell’ambito del design, dell’architettura, dei media e delle scienze. 
Lo smart urban stage sarà anche l’occasione per far provare ai milanesi smart fortwo electric drive, la prima vettura elettrica 100%, che entrerà in commercio dalla prossima Estate.


L'avveniristica tensostruttura gonfiabile creata ad hoc, che nel corso del suo tour europeo ha già accolto oltre 100 progetti creativi ed eco-sostenibili per la vita urbana di un futuro assai prossimo, ospita a Milano la smart future minds exhibition, curata da nomi di grande rilievo: Giulio Iacchetti (designer), Pippo Ciorra (architetto, senior curator MAXXI Architettura), Davide Bennato (studioso di media digitali), Eleonora Fiorani (semiologa) e Fabrizio Rovatti (direttore Innovation Factory - AREA Science Park). A loro si unisce Thomas Weber, Responsabile Group Research & Development Mercedes-Benz Cars, che presenterà due ulteriori progetti, fuori concorso, dedicati alla Mobilità (MOVE) e legati a smart fortwo electric drive. 

Nel corso dell’Opening di Venerdì 9 Settembre,  presentato dalla giornalista Savina Confaloni, verranno consegnati gli smart future minds awards ai tre progetti più innovativi tra i dieci in concorso. Il migliore - che assieme agli altri vincitori di ogni tappa del road show europeo accede alla fase finale, in programma a Francoforte il 13 Settembre 2011 -, si aggiudicherà 10.000 euro. Il secondo classificato riceverà 2.500 euro e la disponibilità di una smart fortwo per un intero anno, quest'ultima è infine riservata anche al terzo clssificato.

Le esclusive Cerimonie di apertura e di chiusura del 9 e 21 Settembre proporranno anche le sperimentazioni sonore di sofisticati e coinvolgenti live e dj set. 

Si comincia il 9 Settembre con DID, band di spicco del panorama musicale italiano e internazionale indipendente, che proporrà una speciale performance intitolata DIDj-set. Il live continua con la pantera della notte, Kleopatra J., celebre dj del panorama della nightlife milanese. 

Lo smart urban stage prosegue, Sabato 10 Settembre, con il Blog Tea Time, il talk dedicato al futuro della città di Milano: un’originale tavola rotonda pomeridiana, cui parteciperanno i blog più seguiti e cliccati del web, moderati da un'ospite d’eccezione.

All’insegna della visionarietà e della ricercatezza, la Cerimonia di chiusura di Mercoledì 21 Settembre sarà un evento dedicato all’eco-fashion, dal titolo GREEN IS THE NEW BLACK, che coinvolgerà quattro brand indipendenti, giovani, glamourous e “Made in Italy”. La serata, accompagnata da un sofisticato live e dj set, è inserita nel Calendario ufficiale della Milan Fashion Week.

Inoltre, il programma si arricchisce  grazie agli appuntamenti smart open source, coordinati da due tra le più interessanti realtà giovani e attive della città: l’associazione Music Priority animerà, infatti, lo smart urban stage Domenica 11 Settembre, a partire dal primo pomeriggio, mentre il neonato “Club Milano”, dello stesso staff di “Wu Magazine”, darà vita ad un talk Sabato 14 Settembre. 

Fabio Chiarini

mercoledì 27 luglio 2011

Advanced Design Center, Mercedes-Benz Inauguration in Beijing


Grand Opening ofAdvanced Design Center Mercedes-Benz. This is fifth Mercedes-Benz advanced design studio worldwide and this year the location is the vibrant and the metropolitan Beijing. Covering almost 1,000 square meters, this latest studio will contribute to the future design of Mercedes-Benz automobiles, the four other studios being located in Germany, Italy, Japan and the USA.
Present at the opening were Mr. Ulrich Walker, Chairman and CEO of Daimler Northeast Asia Ltd., Mr. Steffen Kohl, Head of Advanced Design Global Mercedes-Benz, and Professor Olivier Boulay, Vice President of the Mercedes-Benz Advanced Design Center of China.
 “The opening of the Mercedes-Benz Advanced Design Center in Beijing, underlines Daimler’s commitment to China, by recognizing the increasing importance of this market and the influence it is having on design trends and mobility solutions worldwide – as such, this studio will play an essential part of our clearly defined strategy to ensure sustainable business growth. With China predicted to be our largest market globally by 2015, through annual sales of 300,000 vehicles, design influences from this region will become more important in the cars of tomorrow.”said Ulrich Walker
 “For us at Mercedes-Benz, we see design as a trademark – design has been shaping our image since our beginnings, defining our core values of fascination, responsibility and perfection. It is not a matter of chasing fads but working on long-living, outstanding, sensual and sporty design. Mercedes-Benz Design will always enhance our brand, ensuring our ideas meet the highest standards in aesthetics, technology, performance, comfort and safety, in line with our ‘The best or nothing’ brand philosophy.”added Steffen Kohl, Global Head of Advanced Design Mercedes- Benz.
With Beijing being a dynamic and vibrant metropolotan city, it is progressively shaping future design trends, making the establishment of our Advanced Design Center here timely. As designers, we need to ‘live in the future’, thinking at least two or three vehicle generations ahead. For us, that means considering every aspect of future mobility, including things such as town planning and improvements in infrastructure. This new studio will provide a creative environment for us all to indulge our imaginations, free of commercial constraints.
All designers at the five studios, centrally managed by Germany, play an important role in envisioning future mobility solutions – not only next generation series production models, but models that will grace our roads in three or more decades – ensuring each Mercedes-Benz looks fresh, aesthetic and stylish, without losing the traditional gene pool and brand identity.
The new Beijing-based Advanced Design Center is no exception and will serve as a seismograph, recording and analyzing stylistic trends and incorporating them into the creative process. In particular, the design team will strongly draw on inspiration from their surroundings in China, taking into account cultural and environmental influences, such as road congestion and lack of parking, to truly think about all aspects of future mobility. With over 10 staff from different countries, including France, China, Malaysia, Japan and the Philippines, the multi-cultural environment allows for a complete international approach, enhancing creativity in the development of mobility solutions for the world – both for the interior and exterior design of future generation vehicles.
Fabio Chiarini