Visualizzazione post con etichetta Moda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Moda. Mostra tutti i post

mercoledì 19 ottobre 2011

Le sorelle Fontana riportano gli abiti delle star del Cinema

All'Aranciera di San Sisto, omaggio alla moda e al grande schermo con Il vestito del Cinema - Dalle sorelle Fontana, mostra degli abiti realizzati dalle tre celebri sorelle per le star del cinema, in programma dal 18 al 30 ottobre. Presentata oggi nella stessa Aranciera, in presenza della decana della moda Micol Fontana (l'8 novembre compira' 98 anni) la mostra crea una continuita' con il Festival Internazionale del Film di Roma e con la mostra dedicata a Audrey Hepburn all'Ara Pacis.

mercoledì 28 settembre 2011

Gabriel Crossier, Sarà una British Summer 2012 con la collezione "God Save the Queen"



Sarà forse il matrimonio  tra Kate Middelton con il principe William a  fare tendenza tutto ciò che  è inglese.  Per chi ama Londra,  la bandiera dell'Union Jack  o lo stile british, l'estate 2012 sarà un "must" avere un costume da bagno di Croissier.

Influenzato dalla celebrazione delle Olimpiadi di Londra, l'estate prossima, la nuova collezione maschile, lo stilista Gabriele Croissier, rielabora e porta fino ad oggi, elementi di abbigliamento dal tipico "Englisgh, Sir" applicando loro costumi da bagno alla moda. 
La raccolta di Croissier,passa daicolori sgargianti e  a colori più temperati, in sintonia con la situazione di crisi economica mondiale. Anche se continua a lavorare le  stampe, le stampe  delle bandiere del Galles, Scozia o diplomatico  sono accompagnate  dall'impiego di colori tenui. 
 Anche lui presenta scudi delle scuole di Canbridge e Oxford e della famiglia reale inglese e pulsanti con corone. 


Per quanto riguarda la presenza del colore, forte il binomio bianco-nero, la trilogia di rosso-bianco-blu conto della Union Jack (Bandiera del Regno Unito) e, infine, i toni di verde militare. 
Lo stilista inizia a portare a nuovi minishorts , riducendoli a tipo slip, una trovata sexy e intrigante per il mondo maschile. 

Per quanto riguarda il design di moda, la sfilata  è eterogenea: il tema è quello, ma i colori, gli stili sono totalmente differenti fra loro, un 'ottima creatività che riesce a raggruppare un trend sia sobrio che eccentrico.




I diversi personaggi  fanno un chiaro riferimento al movimento STEAM PUNK: questo movimento che propone un ritorno all'epoca vittoriana, prende elementi di negozio orologerie, così come da dell'industria del vapore, e le applica ai suoi gettoni. 

Lunghi cappelli neri  da soldato inglese, bombette, ombrelli, guanti e bastoni per accompagnare i progetti che contribuiscono alla teatralità caratteristica dello stilista.



venerdì 23 settembre 2011

Il marchio Mercedes Benz tra le passerelle della Milano Fashion Center


Anche per il 2011 Milano rinnova l’appuntamento più atteso dell’anno dagli appassionati del pret-à-porter femminile, confermandosi capitale mondiale della moda. Dal 21 al 27 settembre, Milano Moda Donna, porta sulle passerelle del capoluogo lombardo le sfilate delle più importanti collezioni Primavera/Estate 2012. Mercedes-Benz è nuovamente partner della manifestazione milanese, protagonista con l’esclusivo ed innovativo spazio del Fashion Club, all’interno del Milano Fashion Center di Palazzo dei Giureconsulti, nel cuore della città.  
Eventi, cocktail post-sfilata e presentazioni esclusive: la presenza Mercedes alla settimana milanese è totale, ed il Fashion Club, elegante e versatile lounge a disposizione di stilisti, designer, fotografi e dei tanti appassionati della moda, rappresenta l’ideale piattaforma di comunicazione della manifestazione.
Forme, colori e materiali: all’interno del Mercedes-Benz Fashion Club ogni elemento è stato progettato in base alle esigenze di una vera passerella di moda. Lounge bar, connessione wi-fi, sono a disposizione degli ospiti in possesso della prestigiosa card d’ingresso.  
Non solo passerelle quindi: il Mercedes-Benz Fashion Club è stato, infatti, concepito e realizzato come luogo d’incontro dinamico, elegante e confortevole, spazio ideale per eventi esclusivi.
L’organizzazione e gli ospiti della manifestazione milanese avranno come sempre a disposizione vetture con la Stella per viaggiare tra i numerosi eventi e sfilate. 
Il rapporto tra automobili e moda è simbiotico, ed in quest’ottica il design gioca un ruolo fondamentale in entrambi i settori, determinando il successo del marchio. Innovazione e perfezione, eleganza e stile: sono questi gli elementi che legano il design Mercedes-Benz e quello dell’alta moda. Stilisti e designer automobilistici sono estremamente attenti allo spirito dei tempi ed alle tendenze future. Per questo motivo, Mercedes-Benz ha deciso, tredici anni fa, di aprire proprio a Como, a due passi dalla capitale della moda e dalle più importanti factory del fashion, un Centro Stile specializzato nella progettazione degli interni delle vetture con la Stella. La moda così come il design automobilistico devono rispondere a tendenze di breve periodo e, al tempo stesso, risultare attuale ed attraente nel tempo. Icone di stile come la 300 SL “Ali di gabbiano” e la nuova SLS AMG sono lì a dimostrarlo.  
L’impegno di Mercedes nel mondo della moda si esprime anche attraverso la val orizzazione e la promozione di giovani talenti. Ne è un esempio Next 125!, un contest, ideato da AltaRoma e Vogue Italia, che ha coinvolto giovani stilisti di Who is On Next? nell’ideazione di una borsa ispirata ai 125 anni dell’automobile e di Mercedes-Benz. I vincitori, Tomaso Anfossi e Francesco Ferrari – CO|TE, presenteranno la loro creazione, che verrà realizzata in una limited edition di 125 pezzi, proprio in occasione della Fashion Week meneghina.  
Mercedes-Benz, che interpreta da 125 anni lo stile e l’eleganza in campo automobilistico, è protagonista dei più importanti eventi legati alla moda a livello mondiale. Nel corso degli anni, la Casa di Stoccarda ha costantemente consolidato l’impegno nel campo della moda, a partire dalla Mercedes Australian Fashion Week nel 1996 e, successivamente, con la Mercedes-Benz Fashion Week New York nella primavera del 2001 e le Mercedes-Benz Fashion Week di Berlino, Los Angeles, Miami, Messico. Attualmente, Mercedes-Benz partecipa ad eventi di moda in 20 diversi Paesi in tutti e cinque i continenti. In Italia, l’impegno di Mercedes-Benz nella moda è totale e si esprime nella sponsorizzazione dei più importanti eventi di Roma (AltaRomAltaModa) e Milano (Milano Moda Donna, Milano Moda Uomo e Milano Moda Design).

Fabio Chiarini

venerdì 16 settembre 2011

Vogue Fashion's Night Out, Roma diventa capitale della moda


Dopo l'evento a Milano lo scorso 8 Settembre finalmente la notte bianca della moda arriva nella capitale. La  Vogue Fashion’s Night Out , avvenuta ieri a Roma, è stata  la protagonista di una lunga notte glamour fatta di moda, di stile, di grandi eventi, di tanti ospiti e, soprattutto, di collezioni in limited edition realizzate in esclusiva per l’evento e che sono andate a ruba nel giro di pochissimo tempo.  430 negozi aperti e una folla di gente che ha invaso le vie del centro! Un esperimento perfettamente riuscito e da ripetere!
Tutti hanno cercato la borsetta più bella da poter esibire, il tacco più alto e il capo più eccentrico, a volte esagerando.

Per le strade si poteva notare donne altissime con dei magnifici vestiti bianchi con i merletti, il top, fino pantaloni ascellari leopardati  (e da qui la classica frase: "Ma come ti vesti???")

Una serata piene di novità e vip tra cui Luca Argentero, avvistato  da  Swarovski in Via Condotti e Bianca Balti, protagonista insieme a Dante Ferretti del Campari Red Passion Prize in via Margutta.
 In giro anche la bellissima  Vanessa Incontrada testimonial e guest star di Persona. E ancora alcuni protagonisti di Amici erano da Freddy di via Frattina Virginio e Annalisa.
 Cocktail party, file chilometriche davanti ai negozi e traffico in tilt per non parlare del negozio della Nike che è diventato una discoteca per quest'occasione.  Roma è davvero pazza per la moda!

“Questa è la conferma che Roma è una città portata per la moda, che le giovani la amano“ ha dichiarato Franca Sozzani, direttrice di Vogue Italia.

Fabio Chiarini

mercoledì 9 febbraio 2011

Street Style Roma al Palazzo dell'Arte Antica, a condurre Denny Mendez


Moda, musica e sport si sono uniti sabato 5 Febbraio nella capitale per dar vita a «Street Style Roma», nella prestigiosa cornice del Palazzo dell’Arte Antica all’Eur «Spazio 900», Piazza Guglielmo Marconi. La manifestazione, condotta dall’attrice e modella Denny Mendez, è dedicata ai giovani che potranno esprimere tendenze, pensieri e gusti per offrire spunti utili alle aziende interessate ad acquisire nuove idee. L’evento, patrocinato dal Comune di Roma e organizzato dall’associazione culturale «Ievents», è un’occasione per le giovani imprese di guardare verso le nuove generazioni e di promuoversi. Tra le autorità che prenderanno parte alla serata, è prevista la presenza dell’assessore comunale Davide Bordoni. Nel corso della manifestazione l’esibizione di due giovani ed emergenti gruppi musicali: i «Dar Core», per il genere rap, e gli «AD», di cui fanno parte la cantautrice Allegra Lusini, che annovera tra l’altro la partecipazione per due anni consecutivi al Festival di Sanremo, e il noto dj Daniele Mastracci. Lo «Street Style», letteralmente «stile di strada», è uno strumento recente di fare moda, basato sull’ispirazione che viene dalla gente comune. Permette a chiunque, stilisti compresi, di trovare idee moda tutte nuove, legate al look suggerito da gente normalissima fotografata per le strade del mondo.
New York, Tokio, Singapore, Parigi, Londra, Berlino, Oslo, Stoccolma, Milano, sono tra le principali città che danno origine ai trend internazionali. In questa circostanza è la città di Roma a dare spazio alla sperimentazione e alla creatività per suggerire nuove tendenze. La serata sarà aperta alla musica, moda, sport, arte e danza, con workshop per saperne di più e tavole rotonde con i giovani inventori delle tendenze, per capire quale sarà la moda del futuro prossimo.
 L’obiettivo è di pensare giovane, rinnovare il pensiero per rilanciare la cultura e il commercio tenendo conto del lifestyle e delle dimensioni del glamour, punti di riferimento per la ricerca di contenuti innovativi e originali relativi alla moda, allo stile e non solo. La manifestazione offre anche l’opportunità di partecipare a due concorsi ispirati allo stile di strada più significativo, che possa rappresentare il fashion system di Roma metropolitana.
«Fashion Street Style Roma», per giovani stilisti, è riservato alla moda; «Reflex Street Style Roma» è dedicato alla fotografia che possa rappresentare e cogliere sulle strade le tendenze più nuove e creative. I vincitori, che saranno decretati da una giuria di esperti, composta da Frankie Garage, brand franchising di abbigliamento streetwear giovanile, Giselda Curzi, giornalista AdnKronos e Stefano Malandrino, fotografo di moda e videomaker, riceveranno in premio un PC portatile. Per la moda, presenti aziende giovani made in Rome.
Per lo sport dimostrazione e contest per gruppi di Parkour e breakdance. L’appuntamento, grazie al contributo dei protagonisti, diventerà fonte di ispirazione per uno stile all’insegna del gusto e di alto contenuto innovativo e offrirà nuove prospettive per creare il must-have delle future stagioni.
La partecipazione alle varie attività e l’ingresso all’evento sono gratuiti.

Fabio Chiarni

lunedì 31 gennaio 2011

Giada Curti, Inaugurazione Atelier e collezione Primavera Estate 2011


Domani martedì 1 febbraio alle ore 19.00 ci sarà l'Inaugurazione dell'Atelier di Giada Curti, la più giovane stilista presente per la seconda volta all’interno del calendario ufficiale dell’Altaroma 2011 e sarà un doppio appuntamento, poichè ci sarà sia l'apertura  suo Atelier Giada Curti presso la Rampa Mignanelli, nel cuore della Capitale e inoltre ci sarà la presentazione della Collezione Primavera Estate 2011 e . Si accede dalla scalinata barocca ai cinque saloni dell’atelier con ampie vetrate affacciate sulla piazza. L’alta moda si presenta in atmosfera neo-classica - dal bianco all’avorio - per gli eleganti ambienti illuminati da grandi lampadari in cristallo.
Una  collezione  di undici abiti couture per rivivere le leggendarie scene delle pellicole americane degli anni venti del cinema muto con protagoniste Louise Brooks e Gloria Swanson,  muse della stilista.
“Predominano i colori del deserto” – descrive così la collezione Giada Curti – “Abiti dalle scollature vertiginose nelle tinte sabbia, beige, cipria, grigio polvere e tortora. Su corposi drappeggi in chiffon esplodono luminose incrostazioni di ricami in perle naturali, cristalli di swarovski e trecce di fili di seta, che, sovente, eseguo io stessa. Georgette, raso, chiffon per mise da sera impalpabili dagli spacchi vertiginosi. Sfila una donna che non ha timore di essere considerata troppo audace e indipendente perché osa su trasparenze e ampie scollature. La sposa-corta si tinge di color ortensia e mantiene la preziosità e la tradizione nella sovrapposizione di tessuti tagliati e ricamati a mano ”.
Una moda che desidera essere a tutela della donna, spesso indifesa. E’ in tulle di seta l’abito- denuncia ispirato al grave e crescente problema dello stalking, indossato per l’occasione dall’attrice Elisabetta Pellini. Sul corpetto in seta grigio tortora spiccano le cifre -  ricamate con preziosi swarovski - dell’articolo di legge 612 bis, che condanna le molestie rivolte alle vittime perseguitate da amori violenti. Cucita sulla cintura gioiello una tasca in seta ricamata, contenitore a sorpresa per lo spray urticante. “Anche un elegante abito da sera”- conclude la stilista – “può raccontare un disagio e far riflettere, ma anche consentire a chi lo indossa di sentirsi più sicura”.

Fabio Chiarini

venerdì 28 gennaio 2011

Inaugurazione della Mostra dedicata a Fernanda Gattinoni


E' stata inaugurata  oggi dal sindaco di Roma Gianni Alemanno, in presenza della moglie del Presidente della Repubblica Clio Napolitano la mostra"Fernanda Gattinoni: Moda e stelle ai tempi della Hollywood sul Tevere" a cura di Sofia Gnoli  che terminerà il 28 febbraio.
La mostra racconta con 24 abiti appartenuti o indossati dalle cinque grandi star del cinema sopracitate, il periodo d'oro dell'atelier romano. Quando la capitale era come Hollywood, e dive e regine si vestivano nella sartoria specializzata in lavorazioni pazzesche di ricami e drappeggi. Una pillola della mostra, sei capi, sono esposti a Palazzo Valentini, nell'ambito del progetto ABC - Arte Bellezza e Cultura promosso dalla Provincia di Roma. Ma il presidente della Provincia Nicola Zingaretti annuncia di avere altri progetti con Dominella. Uno di questi si farà nei prossimi mesi e avrà come spunto la moda e il Risorgimento. Promossa dal ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il patrocinio della Provincia di Roma, dell'assessorato alla Cultura del Comune di Roma e di AltaRoma e realizzata grazie all'archivio storico della maison Gattinoni, la mostra descrive con gli abiti il rapporto tra la grande sarta italiana con le maggiori dive della Dolce Vita. Il percorso si apre con gli abiti del guardaroba privato e i costumi di scena di Europa '51 (1952), tra cui il regale abito color acquamarina per il film Fiore di Cactus (1969), realizzati per Ingrid Bergman. Si passa agli abiti drappeggiati ideati per Lana Turner, cliente di Fernanda Gattinoni dal 1953, quando giunse a Roma per interpretare La fiamma e la carne (1954). Si arriva ad alcuni esemplari della collezione Casanova (1958) appartenuti a Kim Novak. Saletta a parte per la micro collezione di tubini, sottovesti e chemisier provenienti dal guardaroba personale di Nannarella. Una sezione speciale e' dedicata ad Audrey Hepburn e ai costumi che Fernanda Gattinoni le realizzò per il ruolo di Natasha in Guerra e Pace (1956). Da allora Fernanda Gattinoni introdusse lo stile Impero. Oltre agli abiti sono in mostra alcune immagini delle cinque dive.

Oggi, prima giornata della kermesse di AltaRoma che si terrà fino all'1 febbraio, sono stati presentati al Tempio di Adriano, due libri su due grandi stilisti della moda italiana, scomparsi, Gianni Versace e l'altro su Gianfranco Ferré. In via del Babuino, la stilista americana Tory Burch, citata da Forbes una delle 50 donne americane più potenti, ha aperto la sua prima boutique italiana ed europea, dando anche un assaggio della sua moda, a base di abiti in stampati melange, camicie -caftano, giacche bouclé e abitini svelti portati con le sue celebri ballerine, molto apprezzate dalle dive americane. Uno stile semplice e per tutte le tasche che piace tanto anche a Michelle Obama, fotografata spesso con capi di Tory Burch.

Fabio Chiarini